Cosa fare se il relatore non corregge la tesi? Guida per studenti universitari

Se sei uno studente universitario alle prese con la scrittura della tua tesi di laurea, sicuramente capirai quanto sia importante il supporto e il feedback del tuo relatore. Tuttavia, in alcune situazioni, potresti trovarti di fronte al problema spiacevole in cui il tuo relatore non sta correggendo o revisionando la tua tesi. Non disperare, in questo articolo esploreremo le azioni che puoi intraprendere per affrontare questa situazione e portare a termine con successo il tuo progetto accademico.

Qual è il colore per la laurea?  Consigli per la scelta del colore adatto

La Comunicazione è la Chiave

Il primo passo per affrontare il problema è stabilire una comunicazione aperta con il tuo relatore. Ecco come farlo:

1. Invia un Messaggio Rispettoso: Scrivi un’e-mail o invia un messaggio al tuo relatore in cui chiedi gentilmente un aggiornamento sulla revisione della tesi. Sii rispettoso e professionale nella tua comunicazione.

2. Chiedi Feedback Specifico: Richiedi feedback specifico sulla tesi. Questo dimostra che sei interessato a migliorare il tuo lavoro e che apprezzi il contributo del tuo relatore.

3. Chiedi un Incontro: Se possibile, chiedi se puoi organizzare un incontro faccia a faccia con il tuo relatore per discutere la tua tesi. Questo può essere più efficace rispetto alla comunicazione via e-mail.

Verifica i Termini

Assicurati di aver rispettato i termini stabiliti per la consegna della tesi. Se hai inviato la tesi in ritardo, potrebbe essere una delle ragioni per cui il tuo relatore non ha ancora fornito un feedback.

Coinvolgi il Coordinatore del Corso o il Dipartimento

Se nonostante i tuoi sforzi il relatore continua a non rispondere o a non revisionare la tesi, potresti considerare il coinvolgimento del coordinatore del corso o del dipartimento. Spiega la situazione e chiedi il loro aiuto per mediare o trovare una soluzione.

Cosa fare se il relatore non corregge la tesi? Guida per studenti universitari

Cerca un Secondo Lettore

Verifica se il tuo regolamento universitario consente di avere un secondo lettore o revisore per la tesi. In tal caso, potresti cercare un altro professore disposto a svolgere questo ruolo.

Ricorso Formale

Se ritieni di essere trattato ingiustamente e non riesci a ottenere assistenza da nessuna parte, potresti considerare un ricorso formale presso l’ufficio accademico della tua università. Questo dovrebbe essere l’ultimo ricorso e dovresti farlo solo se ritieni che i tuoi diritti siano stati violati.

Mantieni la Calma e la Professionalità

In ogni fase del processo, è fondamentale mantenere la calma e la professionalità. Evita confronti o accuse e sii rispettoso delle opinioni e del tempo del tuo relatore. La maggior parte dei relatori è disposta a fornire feedback e supporto, ma potrebbero essere occupati o avere altre ragioni per il ritardo.

condividi su:

condividi su: